-
In Wind Surf o Kite Surf:
- Indossa sempre un giubbetto galleggiante o la cintura di sicurezza.
- Non passare a vela spiegata tra le teste dei bagnanti
- Non allontanarsi oltre i 1000 mt. dalla costa, facendo attenzione alle giornate con vento di terra.
- Se non riesci a rientrare, sfila l'albero dalla tavola, togli il boma e arrotola la vela attorno all'albero. Usa la deriva come pagaia per cercare di avvicinarti a terra. Il segnale internazionale di soccorso è un movimento lento e ripetuto delle braccia allargate sopra la testa e dall'alto verso il basso.
-
In Acqua Scooter:
- Devi aver compiuto 16 anni, 18 se con passeggero a bordo. Inoltre se il motore ha una potenza superiore ai 40,8 CV, è necessaria la patente nautica. Le moto devono essere munite di accelleratore con ritorno automatico, e di dispositivo di spegnimento automatico in caso di caduta in acqua.
- Obbligo di indossare giubbetti galleggianti, mute o cinture di salvataggio.
- Uso degli apposito corridoi procedendo ad una velocità non supreriore ai 3 nodi.
- Navigazione solo diurna e dopo verifica delle condizioni meteorologiche.
- Rispetto delle distanze minime e massime previste dall'Ordinanza della Capitaneria di Porto.
-
Le bandiere di segnalazione:
- BIANCA: Le condizioni sono favorevoli
- GIALLA: Condizioni di vento. E' pericoloso tenere aperti ombrelloni ed entrare in acqua con materassini, canotti e gonfiabili in genere.
- ROSSA: Condizioni meteo avverse. Divieto di locazione di acquascooters e similari, pattini, pedalò, tavole kite ecc.
- A SCACCHI BIANCA E AZZURRA: assenza del servizio di salvataggio.
-
Decalogo:
- Evitare di fare il bagno se non in perfette condizioni psicofisiche e non entrare mai in mare da solo, anche un banale incidente in acqua può diventare serio.
- Evita di tuffarti dopo una lunga esposizione al sole o dopo una intensa attività fisica, ma entra in acqua gradualmente, bagnandoti prima la nuca, poi il petto ed infine l'addome.
- Se hai mangiato attendi almeno 3 ore prima di entrare in acqua.
- Quando è esposta la bandiera rossa oppure quella gialla evita di entra in acqua in quanto stanno ad indicare una situazione di pericolo. Se non sai nuotare rimani nelle acque molto basse entro il limite delimitato dalle apposite boe.
- Non superare mai le boe rosse che delimitano la distanza di sicurezza dalle coste se non sei assistito da una imbarcazione. E' severamente vietata la balneazione nei corridoi di entrata e di uscita delle imbarcazioni, nei porti e nei porti-canale.
- È pericoloso tuffarsi dagli scogli, e prima di farlo assicurati immergendoti che non ci siano ostacoli e che la profondita dell'acqua sia sufficiente.
- La raccolta di mitili è vietata.
- Anche se sei un buon nuotatore evita di sforzare il tuo fisico eccessivamente.
- Sorvegliare costantemente i bambini anche se sono in grado di nuotare.
- Per trascorrere una piacevole vacanza segui le prescrizioni dell'ordinanza della Capitaneria di Porto ed ascolta o chiedi suggerimenti ai Bagnini di Salvataggio addestrati per la tua sicurezza.